La chiesa di San Lorenzo a Porto è situata proprio al di sotto della cattedrale della città ed è conosciuta come la chiesa dei grilli in quanto antica proprietà dei Padri Agostiniani che venivano dall’antico quartiere di Lisbona detto “quartiere dei grilli”. San Lorenzo è una chiesa in stile manieristica e fu fondata dalla compagnia di Gesù nel 1560, appena dopo la Controriforma ed il concilio di Trento, avvenimenti che furono determinanti per l’espansione di un nuovo stile architettonico ed ecclesiastico in tutta Europa. La chiesa di San Lorenzo è uno dei monumenti più interessanti da vedere quando si visita Porto.
Storia della chiesa di San Lorenzo a Port
La chiesa è dedicata a San Lorenzo e fu iniziata per volontà del padre generale dei gesuiti, San Francisco Borgia, e del Mecenate Freis Louis Alvaro Tavores; presso la chiesa di San Lorenzo è possibile vedere lo stemma al centro della facciata e la tomba di San Lorenzo al suo interno. Nel tempo il collegio e la chiesa divennero un importante punto di riferimento nella città di Porto per l’educazione gratuita che veniva offerta ai suoi cittadini fino al 1759: a causa delle nuove politiche del Marchese di Pombal, i gesuiti, malgrado il loro grande prestigio, venivano espulsi dalla città e del loro collegio.
Il collegio venne quindi donato all’Università di Coimbra, dove solo nel 1780 fu venduto ai Frati Agostiniani; con la fine dell’Ordine degli Agostiniani la chiesa e il monastero sono stati convertiti nel seminario maggiori di Porto e nella sede museale di arte sacra. Al suo interno si possono rilevare importanti opere scultori lignee come il Cristo crocifisso, San Benedetto e i suoi monaci, e la notevole scultura gotica di San Michele Sita nella stessa Cappella.
Lascia un commento