Vediamo oggi come fare la degustazione dei vini per gruppi a Porto. Visto che già in un precedente articolo abbiamo descritto un poco come arrivare a Gaia e quale sia la differenze tra Porto e Gaia. In quanto le cantine dei vini portoghesi sono principalmente a Gaia e non a Porto. Ossia una piccola città dall’altro lato del fiume Douro.
Per i gruppi visitare le cantine a porto e’ abbastanza semplice, comunque occorre una prenotazione ed un organizzazione visto che arrivare a Gaia non e’ cosi semplice. Ed inoltre le cantine hanno tutte un accesso gruppi che e’ differente dall’ingresso normale per i clienti individuali.
Le cantine sono moltissime ed una degustazione di vini mediamente dura tra i 30-45 minuti. dipende molto dal livello d’interesse, in questo tempo bisogna aggiungere il tempo per la degustazione. Una volta finita la presentazione dei vini. Il gruppo normalmente viene lasciato a degustare liberamente fino a quanto non si decide di andar via.
Quale cantina scegliere?
Le cantine sono moltissime e la scelta e’ molto grande. Da quelle esclusive a quelle commerciali. Certo vi domanderete come distinguere quelle esclusive e quelle commerciali? Direi che principalmente quelle commerciali sono quelle dove trovate i loro prodotti un po in tutto il mondo. Una bottiglia di Porto trovata a 6/7 euro in un supermarket di Milano o Roma, e chiaro che e’ molto commerciali.
Anche se vi e’ da dire che ogni bottega ha i suoi vini e pertanto dipende dalle annate, sono piu’ o meno prestigiosi. Ad ogni modo qualsiasi cantina vi proporrà di una degustazione del vino di Porto di differente prezzo. Mediamente i prezzi partono da 20.00 euro fino ad arrivare a 45.00 euro a persona. Dove ci tengo a ricordare che il tour della cantina e’ rimane invariato. Sono i vini che fanno cambiare il prezzo.
Come si svolge una degustazione dei vini per gruppi?
Come anticipato in precedenza sempre meglio prenotare prima e definire gli orari di visita come anche la lingua per la spiegazione della cantina. Questo e’ importante, visto che molte cantine non fanno la lingua italiana. E pertanto avere una guida interprete a Porto e’ molto e fondamentale.
Visto che il portoghese non e’ cosi semplice da comprendere, o ad ogni caso si fa in inglese. Che comunque tutti debbono conoscere la lingua, inoltre il gruppo deve essere di un minimo di 15 persone. Se si e’ al di sotto viene richiesto ugualmente il saldo per un minimo di 15 persone. Dove in questo modo il gruppo avrà un ingresso riservato da dove comincerà il tour con dei pannelli illustrativi e video. Dove la guida interna della cantina, spiegherà attraverso un schermo multimediale un po la storia e la geografia del vino del Porto.
Ricordiamo che il vino del Porto viene definito un “terroire do Porto”, verso la fine del Settecento dal Marchese di Bombal. Che vide che gli italiani nel tempo fecero la stessa cosa copiando un dai francese. Il Marchese di Bombal, i riconobbe la zona circoscritta dei vini del Porto. I quali oggi debbono nascere in un certo specifico spazio geografico. I quali a sua volta sono poi imbottigliati con il marchio Vini do Porto.
La zona corrisponde grossomodo dalla città di Masao Frio fino ad arrivare al confine della Spagna, la quale zona comprende i due lati del fiume Douro.
In conclusione quando deciderete di vistare una cantina e’ importante prenotare, sul posto potete decidere quale degustazione fare. Specificando che si e’ un gruppo per avere un tour privato della cantina. Dove molte volte il gruppo entra in una zona differente degli altri turisti, per poter assistere ad una tour in primis virtuale della cantina e del territorio di origine e poi proseguire cona la visita delle botti con tutte le sue varie tipologie e poi per finire con la degustazione e con l’acquisto dei vini. Volendo i vini possono essere spediti, in ogni zona del mondo. Considerando pero’ che vi e’ una maggiorazione dei costi. Le spedizioni possono essere mediamente fatte a partire dalle 3 bottiglie in su.
Lascia un commento