Cosa Vedere a Porto in Portogallo

Cosa vedere a Porto in Portogallo

Cosa vedere a Porto in Portogallo

Come guida turistica di Porto in lingua italiana, consiglio di rimanere a Porto per almeno 3 giorni. Vediamo ora quale sono cose e monumenti da visitare a Porto da soli o con una guida turistica. Sinceramente consiglio di cominciare con una visita guidata di Porto con una guida  dove in  3/4 ore  si ha subito una panoramica della città. Visto che; anche se è una citta piccola, inizialmente è una citta difficile da capire.

Vediamo ora da dove cominciare a visitare la città. Essendo una città un po’ confusa la quale si sviluppa tra colline e lunghe strade, personalmente consiglio di cominciare la visita dalla piazza principale della città. La quale sarebbe la piazza dove si trova il municipio di Porto; conosciuta meglio come Avenida dos Aliados.

Questa strada è un po’ la Via Veneto di Porto strada importante per i migliori alberghi e negozi di un certo livello, dove mediamente i turisti americani soggiornano. Per arrivarci è abbastanza facile visto che vi è una stazione della metro poco distante che si chiama Trinidad. Da dove prende il nome dalla chiesa della Santissima Trinidad che si trova proprio accanto.

Oltre alla metropolitana Trinidad accanto alla piazza vi sono due comodi parcheggi. Indicati in particolar modo per le persone che non dormono al centro o dormono fuori Porto.

Lasciando la piazza dopo essersi fatti un idea del suo stile si può proseguire per la stazione di Sao Bento. Stazione interessante da visitare per la sua particolari maioliche dove ve ne sono circa 20.000 che decorano l’interno della stazione e che raccontano tutta la storia del Portogallo.

Dalla stazione di Sao Bento si pu0′ proseguire per la cattedrale di Porto da dove vi è uno spettacolare panorama di Porto. Volendo si pu0′ visitare al suo interno; ma molto spesso vi è una lunga fila per accederci e non saprei quanto ne valga la pena. Accanto alla cattedrale vi è il Palazzo Vescovile ideato dall’architetto Nasoni. Il quale è l’architetto piu’ importante di Porto, visto che ha lavorato molto per la città.

Come proseguire la visita guidata a Porto

Personalmente da qui consiglio di tornare indietro verso la stazione di Sao Bento e prendere Rua dos Flores, antica strada di Porto, costruita da un antica donazione vescovile e divenuta nota per la lavorazione della filigrana in oro. Dove oggi purtroppo, non è rimasto quasi piu’ nessuno che lavori la filigrana. Ma in epoca antica era un po’ come i nostri antichi cammei o coralli della nonna che fungevano da bene rifugio.

Lasciando la Rua dos Flores, si può perseguire per la chiesa dos Clerigos. Importante chiesa anch’essa sviluppata dal Nasoni celeberrimo architetto di Porto della fine del Settecento. La quale chiesa è un po’ come il simbolo della città di Porto. La chiesa è una chiesa prettamente tarda barocca e per accedere anche qui si richiede un  pagamento. Volendo si può anche visitare il campanile il quale era noto anticamente per essere il campanile piu’ alto del Portogallo. Ha un altezza media 75 metri e per arrivare fino alla cima dove vi sono circa 225 gradini. Da dove si pu0 ammirare un bel panorama della città.

Lasciando il campanile della chiesa dos Clerigos, consigliamo sempre di fare un salto al mirador della vittoria, punto panoramico della città, per vedere in panoramica sia Porto che Gaia; città accanto a Porto che oggi è parte di una conurbazione rendendo Gaia e Porto una città unica.  Ove a sua volta si attribuisce il nome Portogallo da Porto-cale, ossia Porto e Gaia.

Piazza dei Leoni 

Lasciando il mirador della vittoria si arriva alla grande piazza dei Leoni accanto all’Università di Porto che è una delle principali università della citta e nota per essere sede del rettorato. Dove accanto si può vedere una fontana con 4 grifoni che  tutti chiamano leoni visto la loro postura e le due chiese che sono una giunta all’altra.

Le chiese seicentesche  sono note per essere le chiese della congregazione delle Carmelita, di cui una si chiama la chiesa igrejas dos Carmelitas e l’altra Igreja do Carmo. Dove al di fuori si possono osservare le bellissime piastrelle dette azulejos che raccontano la storia della Madonna del Carmelo.Anche qui la visita delle chiese è a pagamento, eccetto la chiesa del Carmo che è gratuita la chiesa delle Carmelita è a pagamento.

Palazzo della Borsa

Lasciata la piazza con le due bellissime chiese si comincia a scendere per avvicinarsi a quello che si chiama la Ribeira, dove prima di arrivarci assolutamente bisogna passare di fronte il Palazzo della Borsa di Porto. Interessante edificio neo palladiano, costruito nell’Ottocento come sede della Borsa Valori, visto che la precedente era andata a fuoco.

Anche qui presso la Borsa valori di Porto la fila e spesso lunga, il suo interno è noto per la sala delle nazioni. Tipica sala di epoca neoclassica che riporta gli stemmi delle nazioni con cui il Portogallo intratteneva relazioni economiche. La visita vale la pena farla,  visto che ricorda una architettura molto caratteristica del neoclassicismo europeo.

Tornando a cosa  vedere a Porto in Portogallo, è chiaramente la bellissima Ribeira che potete raggiungerla dopo aver lasciato la Borsa Valori. A poca distanza si scende poco avanti passando accanto alla “Casa do Infante”; per arrivare lungo la riva del fiume Douro.

Grazie alla Ribeira che consiglio di visitarla sia di giorno che di notte potrete degustare il vero sapore di Porto da dove si possono vedere os “Rebelo” che sono le tipiche barche portoghesi che navigano il fiume per il trasporto di barili di Porto. Passeggiata che assolutamente è da fare quando verrete a Porto. Vi aspettiamo presto!!!