Cosa vedere a Porto in Portogallo in 3 giorni
In questo nuovo articolo “cosa vedere a Porto in Portogallo in 3 giorni” vorrei sviluppare un piccolo programma ideale per quelle persone che desiderano avere una prima panoramica della città e del luoghi vicini. Per chi è abituato a viaggiare e per chi è abitato a viaggiare bene. Bisogna considerare che 3 giorni solo su Porto potrebbero essere molti visto che è una città molto piccola e si può girare comodamente a piedi.
Pertanto le alternative sono due. O si visita la città in maniera più leggera allora consiglio di includere anche la città, Braga e Guimarães che sono cittadine vicine ad un ora di viaggio. O si visita in maniera approfondita e colta la città di Porto, che ne vale comunque la pena.
Da dove cominciare a conoscere per conoscere Porto
Se vogliamo conoscere Porto in maniera intelligente, bisogna cominciare dalla cattedrale di Porto. Perché e’ particolarmente interessante; sia come cattedrale che come architettura visto i tanti rimaneggiamenti barocchi fatti dal Nasoni nel Settecento.
Visto anche che è luogo della fondazione della città, ovvero il primo castro romano posto sulla cima della collina chiamata “Piuma Ventosa” in portoghese (Pena-ventosa).. Dove i Romani sceglieranno questo luogo strategico per l’avvistamento delle navi sul fiume Douro.
Il primo giorno cominciando dalla cattedrale che si pu0′ visitare con ingresso a pagamento, dove consiglio di andarci la mattina sul presto per evitare una lunga fila. Volendo dopo la visita della cattedrale si può anche visitare il Palazzo Vescovile. Rimaneggiato dal Nasone nel Settecento. Noto artista italiano che ha contribuito anche alla lavorazione e il rimaneggiamento della cattedrale originaria di epoca medievale.
La visita della cattedrale di Porto impiega circa un oretta; pertanto per le 10.30 potreste già aver terminato. Da li consiglio di avvicinarsi presso la stazione di Sao Bento; la quale è la stazione storica della città e non la principale, la principale e’ Campanha. Cio’ non toglie l’importanza visto che dalla Stazione di Sao Bento partono tutti i treni che portano alle località principali del Portogallo.
Perché visitare la stazione di Sao Bento?
La visita della stazione è una tappa fondamentale, visto che al suo interno vi sono delle bellissime decorazioni su piastrelle. Sono circa 20.’000 piastrelle dipinte che raccontano tutta la storia del Portogallo. E’ una tappa da non perdere visto anche che la stazione si trova al centro di un grande crocevia che vi permette di raggiungere tutte le località con molta facilità.
Dalla stazione potete facilmente nella piazza della Libertà grande piazza che si unisce con Avenida dos Aliados, la quale strada rappresenta il centro storico della città dal punto di vista commerciale. Come a ricordare la Via Veneto di Roma. Dove nella quale piazza vi si svolgono i più grandi eventi di Porto.
Avenida dos Aliados e’ la strada dove oltre ad esserci i migliori negozi di Porto vi sono anche i migliori alberghi a 5 stelle. E chiaramente anche quelli molto costosi. La zona sembra una grande piazza dove al centro vi è anche il municipio con dietro la chiesa della Trinidad. Come a simboleggiare che il municipio è ha maggiore importanza rispetto la piazza.
Sempre nella stessa piazza potrete notare un miscuglio di edifici di vario stile, che variano tra il neoclassicismo francese, il neo palladiano britannico ed il razionalismo italiano. Nella piazza potete fare un salto al McDonald, che conserva un interessante architettura del primo Novecento in art déco. Dove vale la pena farci un salto.
Terminata la passeggiata, consiglio di prendere una piccola strada che si chiama Rua Formosa che si trova guardando il municipio sulla destra. La quale vi porterà nel mercato di Bolhao, il quale è un mercato storico di Porto dove ad ogni oltre a fare la spesa al piano di sopra vi sono molti piccoli ristoranti dove credo che per un pranzo ne vale la pena.
Mirador da Vitoria a Porto
Terminato il vostro pranzo consiglio di fare una bella passeggiata per arrivare fino alla chiesa dos Clerigo, anche qui se volete potete visitare il suo interno e salire sopra la torre alta circa 70 metri. La chiesa è un po’ il simbolo di Porto ed è a pagamento e consiglio di visitarla in un secondo momento se vi rimane del tempo..
Dalla chiesa dos Clerigos piegate a sinistra sulle destra vi è un grande edifico che sarebbe l’antica prigione di Porto ora centro di Fotografia dove l’ingresso e gratuito ed ‘ interessante visitare l’interno dell’edificio visto che ‘ una antica prigione l’architettura ‘ abbastanza complessa.
Sulla sinistra vi è una piccola strada che si chiama Rua della Vitoria e vi porterà direttamente ad una vista panoramica della città con il grande affaccio sul fiume Douro. Da dove volendo potete prendere una piccola scala che vi porterà direttamente su lungo fiume dove potrete passeggiare e vedere le barche sul fiume Douro.
Secondo giorno a Porto
Il secondo giorno comincerei con tutta un altra parte di Porto che è meno conosciuta da dove comprendere meglio la città. Visto che buona parte dei turisti si concentrano nel centro storico di Porto e poco sul resto. Per iniziare il secondo giorno visiterei il Palazzo di Cristallo, bellissimo giardino dove potete vedere i pavone ed anche i galli tipici del Portogallo. Difatti è abituatine che nei giardini pubblici in Portogallo anche i galli facciano parte degli animali che si possono vedere e fotografare nei giardini pubblici di Porto.
Il Palazzo di Cristallo è l’antica sede delle esposizioni che andavano di moda nell’Ottocento, a seguito della grande esposizione di Londra. Porto come prima città industriale e commerciale del Portogallo ha avuto anche la sua. Visto anche la forte presenza dei britannici a Porto ed anche la stretta relazione che le tiene legati da molti secoli.
Lasciato il giardino ed il Palazzo di Cristallo, proseguite la passeggiata verso il mercato di Bom Sucesso, il quale è anch’esso un antico mercato. Dove per ormai si vendono pochi prodotti ma è un centro molto interessante per pranzare visto che è un luogo dove ancora molti portoghesi vanno. Ed è molto piacevole per la posizione e dal punto di vista del mangiare; visto che vi sono molti chioschi he vendono una grande tipologia di prodotti e non è molto turistico come l’altro mercato di Bolhao.
Lasciando il mercato di “Bom Sucesso“, arrivate fino alla nota rotonda da Boavista; una grande piazza dove vi sono dei piccoli centri commerciali di relativa importanza. Con accanto Casa della Musica, interessante e moderna architettura terminata nel 2005 grazie all’architetto Rem Koolhas.
Che potete comodamente visitare con una visita guidata interna. Le visite guidate della casa della Musica sono in molte lingue e partono con frequenza regolare.
Terminata la casa della Musica di Porto, consiglio di prendere un taxi e farmi portare presso il Museo di Arte Contemporanea di Porto. Il quale si trova presso il giardino della Fondazione Serralves. Da dove potrete cominciare ad ammirare la Porto dei Ricchi, che si chiama Foz. Dove potrete vedere delle bellissime ville dove le persone piu’ benestanti di Porto vivono.
Quando si vista questa zona sembra un altra città’ e di non stare a Porto. Ad ogni modo visitate sia il museo che i giardini della fondazione con la casa del conte Carlos Alberto Cabral, che fece costruire questa splendida villa negli anni trenta. Che ricorda in grandi linea la casa Necchi Campiglio di Milano.
Terzo giorno a Porto.
Il terzo giorno a Porto comincerei la visita della città prendendo la metro direzione Matosinho , scendendo alla ultima fermata; da dove potete cominciare una passeggiata lungo il mare e pranzare nei tipici ristoranti di pesce nella zona del porto di Mat0sinho, proseguendo fino ad arrivare alla zona di Foz dove potete ammirare la splendida costa rocciosa dell’atlantico. Percependo una vera e propria sensazione del Nord Europa e dell’Oceano atlantico.
Seguendo a piedi la costa si arriva alla foce del fiume Douro dove potete comodamente continuare a camminare lungo il fiume fino ad arrivare a Miragaia e alla zona piu’ tipica di Porto che si chiama “Ribeira”. Dove è la tradizionale passeggiata piena di gente che cammina lungo il fiume.
La passeggiata che vi ho indicato è abbastanza lunga ecco perché consiglio di farla in una giornata intera in tal modo si diluisce tra il mattino ed il pomeriggio. Ad ogni modo una volta che siete all’altezza della foce del fiume, volendo potete prendere il tram che vi farà risparmiare abbastanza tempo..