cosa vedere a Porto in Portogallo Libreria lello

Cosa vedere a Porto in Portogallo

Volendo fare un viaggio in Portogallo vediamo oggi cosa vedere a Porto in Portogallo. Visto che ormai gli italiani sono sempre un numero maggiore che decide di  visitare il Portogallo. Il Portogallo è un popolo antico ed ha l’ho stato piu’ antico d’Europa visto che il primo monarca portoghese risale al 1130 circa.

Sappiamo che la città principale e Lisbona e Porto è la seconda città del paese. La popolazione totale è di circa 10,000,000 milioni di persone e la città di Porto con la zona limitrofe arriva a circa 1.700.000.

Le cose piu’ importanti da visitare e vedere a Porto sono chiaramente nel centro storico, di Porto il qual e’ un centro molto piccolo e si visita bene in mezza giornata.

Cosa vedere a Porto in Portogallo

  • Avenida dos Aliados

Avenida dos Aliados, è una grande strada che rappresenta la città’ di Porto in maniera istituzionale, dove vi sono molti palazzi e molti alberghi importanti di cui buona parte sono alberghi 4/5 stelle. Ed è un ottimo posto per soggiornare visto che si trova in una parte piana della citta e facilmente da raggiungere. Al centro della strada dos Aiados abbiamo il Municipio cominciato nel 1920 e terminato nel 1950 circa. Dove l’architettura è una tipica architettura del primo ventennio del Novecento. Il rifacimento della piazza lo dobbiamo a Barry Parker, inglese dell’epoca che sotto l’influenza della moda francese di Hausmann decise di rifare questa zona della città aprendo delle grandi strade, delegando poi la costruzione dell’edificio all’architetto Correia da Silva.

  • Ribeira

La riberia e’ quella zona di Porto che segue il fiume. Ed è la parte piu’ caratteristica di Porto. Si trova nel quartiere Sao Nicolau, ma tutti la conoscono come la Ribeira do Porto. Visto che era il luogo dove tutte le navi in entrata ed in uscita da Porto attraccavano per arrivare in città. Ricordando che la riberia del fiume era un luogo di collegamento sia per il fiume che per il mare visto che a pochi chilometri vi è la foce del fiume che portava le barche nel mare atlantico. Oggi la Ribeira e’ un importante luogo d’attrazione dove si possono fare molte visite guidate del fiume in battello. Come anche passeggiare il pomeriggio e la sera lungo fiume visto che ha una piacevole vista su la città’ di Gaia. Luogo dove sono concertate tutte le botteghe di Porto.

  • Chiesa di San Francesco

La chiesa di San Francesco a Porto si trova non lontano dalla zona della Ribeira, ed è tra le piu’ antiche ed importanti chiese della città; visto che e’ un esemplare unico di arte barocca. Chiaramente rimaneggiata tra il Seicento e Settecento. La chiesa dedicata a San Franscesco risale al 1200 circa ed era una chiesa gotica. Ed aveva la sua grande importanza per la divulgazione della fede cristiana ed il culto francescano  in un primo momento in Portogallo  fino ad arrivare in oriente come in Giappone. La chiesa accanto aveva un grande convento che nel Ottocento fu distrutto per dare spazio alla Borsa valori di Porto.

  • Palazzo della Borsa 

La borsa Valori di Porto è un straordinario edificio risalente al periodo Neoclassico, che si può visitare anche se spesso la fila è un po’ lunga. Ma avendo del tempo a disposizione ne vale la pena, in particolar modo consiglio di visitarlo nello stesso giorno che si visita il Palazzo di Cristallo, antico palazzo dell’Esposizioni di Porto. 

Il perché di questo e dovuto al fatto che in tal modo si rileva molto bene il periodo neoclassico o neo palladiano. Il quale è dovuto alla presenza degli inglesi a Porto. Dove sia la città che l’architettura ne è stata molto influenzata. La suo interno il palazzo ha una ricca decorazioni che ricordano molti stili, arabeggianti o cinesi. Tipici della moda del neoclassicismo inglese che lo ha influenzato, grazie alla grande moda del pre-raffaelismo di William Morris.

  • Igreja da Misericordia

La piccola chiesa della Misericordia, è una delle poche chiese che hanno mantenuto il suo stile. La chiesa risale alla fine del 1500, dove però la splendida facciata barocca viene rimaneggiata. La possiamo considerare un opera mista tra il tardo rinascimento e barocco portoghese. Ricordando sempre che gli stili architettonici in portogallo sono un po’ piu’ tardi rispetto alla storia dell’arte italiana.

Interessante è notare al ricca decorazione di Azulejos, dove in questo caso le decorazione risalgono già nel Seicento. Negli anni la chiesa ha vissuto uno stadio di degrado ed abbandono. Dove l’architetto italiano Nicolao Nasoni ha risistemato la chiesa in particolar modo la facciata in stile barocco nel pieno Settecento. AL suo interno posiamo notare una ricca e scenografica decorazione in oro dove in questo caso non vengono usati stucchi ma decorazioni in legno che vengono poi trattate a doratura.

  • Centro portoghese di Fotografia

Il centro portoghese della fotografia e’ un immenso edificio che si trova tra l’Università di Porto e la chiesa dos Clerigos. La mole architettonica e’ molto grande inquanto anticamente erano le antiche prigioni di Porto. L’edificio risale all’Ottocento ed è una struttura molto grande che si va a sovrapporre le antiche mura della città di Porto e dell’antica Porta dell’Olival. La quale porte corrispondeva al Ghetto ebraico di Porto. Al suo interno l’edificio ha un architettura interessante e l’ingresso e gratuito, dove periodicamente potete visitare delle mostre di fotografia di artisti portoghese ed internazionali.

  • Torre dos Clerigos

La chiesa con  la torre dos Clerigos, sono un po’ il monumento piu’ noto di Porto visto che la torre per molti anni è stata la torre piu’ alta del Portogallo. La chiesa e la torre risalgono al Settecento ad opera del N. Nasoni ed e’ un monumento nazionale. Vista la sua rara bellezza e complessità’ architettonica. La torre campanaria di circa 72 metri si appoggia alla chiesa dove per molto tempo è stata una infermeria. Ad oggi è un importante attrazione turistica visto che il numero di turisti che la visita e sempre maggiore. La chiesa nasce grazie ai clerici dei San Filippo Neri della fratellanza di San Pietro. Dove si dice che guardando la chiesa dall’alto si vedere la chiave di Pietro.

  • Mirador da Victoria

Poco distante dal centro nazionale della fotografia vi è una piccola strada che si chiama via della Vittoria, la quale passa attraverso interessanti vicoli dove anticamente vi era l’antico ghetto ebraico. Verso la fine vi e’ uno splendido panorama della città da dove si puo’ ammirare sia  Porto che Gaia. Dal mirador dalla Vittoria si ha un idea generale di Porto con anche una fantastica vista lungo il fiume da dove si vedono molto bene tutti i battelli fino a quasi vedere il mare.

 

  • Stazione Sao Bento

La stazione di Sao Bento o meglio in italiano la stazione di San Benedetto, si chiama in questo modo perché anticamente vi era l’antico monastero benedettino di Porto. Dove però durante i rimaneggiamenti della città  il monastero andò perduto e nella fine dell Ottocento fu costruita la prima stazione ferroviaria della città. Grazie al fatto che a Porto vi era stato costruito il ponte San Luis, il quale ponte permetteva l’accesso dei treni fino al centro di Porto. Collegando Gaia con Porto. Visto che Gaia si trova al sud di Porto direzione di Lisbona. Oggi la stazione oltre ad essere un’importante stazione ferroviaria da dove partono moltissimi treni. La stazione e nota inoltre per le sue ricche decorazioni in maiolica.

 

  • Libreria Lello

Altro importante sito su cosa vedere a Porto in Portogallo è la nota libreria Lello. Interessante architettura del primo Novecento con una particolare lavorazione neogotica e decorata completamente in legno è questa nota libreria di Porto. Ad oggi la libreria e molto frequentata ed ha un costo d’ingresso di 16.00 euro che sono scalabili nel caso si volesse comprare un libro. Per visitarla occorre prenotare e pagare in anticipo se no occorre fare una lunga fila che può durare alcune ore..

  • Mercado do Balhao

Il “mercado do Bolhao” è uno dei mercati piu’ antichi di Porto, si trova nel centro di Porto non lontano dalla cattedrale, ed è noto per la sua architettura del primi del Novecento. La struttura ospita nel piano inferiore i banchi per la frutta e per il mangiare. E nella parte superiore ospita molti ristoranti, che confesso che sono un poco turistici. Ma che comunque vi permette di mangiare le cose tipiche di Porto.

  • Igreja do Carmo e Carmelitas

Queste in realtà sono due chiese che vengono definite la chiesa dei ricchi e dei poveri. Una era dei frati e l’altra delle suore. La chiesa das Carmelitas, esteriormente e’ riccamente decorata con una bellissima  decorazione di Azulejos che ricardano la vita dei santi e della nostra signora del Carmine.